COMPRARE LUCANO! LA SFIDA DI UNA COMUNITA’

0

E adesso possiamo dire di comprare lucano! Almeno per il latte ed i suoi derivati. E, comprando lucano da lucani, possiamo dare una mano all’economia regionale nella quale l’agricoltura e la zootecnia recitano un ruolo sempre più marcato, con numeri al rialzo per quanto riguarda l’occupazione. E’ un momento favorevole , questo che ci viene dal riconoscimento in etichetta della provenienza del latte, che biosogna sfruttare, per evitare che, come nel passato, le aziende lucane finiscano esse nello sfruttamento della grande industria alimentare.  Nel lattiero caseario, si deve comprare lucano per almeno due motivi: la qualità del prodotto e il sistema di vigilanza e di controllo che si è instaurato nel ciclo alimentare del latte. Che fa perno ad un sistema veterinario tra i migliori in Italia, e ad una Associazione allevatori che svolge benissimo i suoi compiti di assistenza, di promozione, di valorizzazione. Adesso c’è la grande occasione dei  finanziamenti del PSR attraverso la pubblicazione del bando per le aziende. E qui bisogna fare un salto nella innovazione , guardando a quello che vogliono i consumatori e che in parte sono stati abituati ad avere dalla grande industria alimentare forse più attenta al gusto che alla qualità. Cioè bisogna da un lato valorizzare in forma moderna le tecniche ed i prodotti della tradizione, dall’altra rispondere alla domanda di prodotti più sofisticati, che vanno dagli yogurth , alle sottilette, ai prodotti magri. Se è vero come è vero che fino ad oggi il latte lucano è stato usato per dare qualità a intere cisterne di latte proveniente dalla francia  o dai paesi dell’Est, oggi è il caso di far capire che il latte lucano può essere sottoposto a processi economici che creano valore aggiunto, facendo in loco parte dei prodotti finiti. E la corsa dei lucani a mangiare lucano è il segno di una regione che vuole incominciare ad essere coerente con le richieste e le aspettative di un territorio che esprime il meglio di sé nelle valli verdi, sulle montagne e lungo i fiumi. E che le altre attività debbono fare i conti con questa assoluta priorità. Non solo ma che le stesse imprese che chiedono qualità all’origine debbono abituarsi a trasformare in loco la materia prima proveniente da un territorio. La qualità lucana va difesa così, contro tutti quelli che vestiti da babbo natale cercano di prendere anzichè portare i regali.  rocco rosa

(copertina Sassiland)

 

Condividi

Sull' Autore

Quotidiano Online Iscrizione al Tribunale di Potenza N. 7/2011 dir.resp.: Rocco Rosa Online dal 22 Gennaio 2016 Con alcuni miei amici, tutti rigorosamente distanti dall'agone politico, ho deciso di far rivivere il giornale on line " talenti lucani", una iniziativa che a me sta a molto a cuore perchè ha tre scopi : rafforzare il peso dell'opinione pubblica, dare una vetrina ai giovani lucani che non riescono a veicolare la propria creatività e , terzo,fare un laboratorio di giornalismo on line.

Rispondi