MARATEA, 21 ANNI CHE VESTE DI BLU

0

Un giorno qualcuno ci spiegherà pechè Maratea non ha subito le sorti di tanti altri luoghi belli che c’erano sia a destra del suo litorale che a sinistra, sia salendo verso il Cilento sica scendendo verso la Calabria. Sarà certamente stato un concorso di circostanze, dall’esempio dato da Fernando Sisinni ai paletti messi sulla legge urbanistica, alla presenza in loco della Soprintendenza, alla consapevolezza di molti Sindaci di dover comunque proteggere un patrimonio unico. Non lo so e vorrei che che ne sa di più intervenmaratea nuovo arredo portobisse su queste colonne per mettere in risalto quello che ha funzionato e i meccanismi e le circostanze che lo hanno permesso. Per ora prendiamo atto che , così com’è, è un patrimonio che sul piano ambientale è unico e che merita non solo la realizzazione dell’area marina protetta, ma anche la messa in atto di un progetto specifico per la messa in sicurezza del centro storico e per la valorizzazione della verta bellezza nascosta in quella località che sono i suoi terrazzamenti, i suoi vicoli uno dentro l’altro, le sue chiese, le sue scalinate. Giustamente il Sindaco, Domenica Cipolla, si dice orgoglioso di andare alla Conferenza di presentazione delle bandiere blu 2017:“Andremo a ritirare la Bandiera Blu 2017 sinonimo di qualità ambientale e che da 21 anni sventola sul suo litorale, simbolo e  premio per una politica attenta al territorio ed alle sue acque”.
“La Fee (Foundation for Enviromental Education), la fondazione per l’educazione ambientale che premia ed incoraggia le buone pratiche ambientali, continua ad assegnarci una posizione rilevante in questa importante classifica – dicmaratea_acquafreddae il Sindaco – , un’attestazione di qualità, riconosciuta annualmente, dopo che vengono soddisfatte le diverse attività richieste”.
La Bandiera Blu, compie 30 anni, questo riconoscimento alle località marine, fu istituito nel 1987, Anno europeo dell’Ambiente. Le nazioni che vengono attualmente valutate, sono 48, inizialmente erano solo paesi europei. Per ottenere la Bandiera Blu i comuni balneari devono rispettare parametri importanti e restrittivi in tema di qualità ambientale e per quanto riguarda la qualità delle acque, fornendo i risultati dei campionamenti che devono essere regolari con monitoraggi cadenzati. Un ruolo fondamentale, oltre al rispetto della natura, lo riveste anche la qualità delle strutture ricettive e le scuole con l’educazione ambientale.maratea_porticciolo
Maratea viene fregiata della Bandiera Blu a distanza di pochi giorni da un altro importante riconoscimento per le località balneari che è la Bandiera Verde dell’Associazione dei Pediatri Italiani, conferita perché la qualità delle acque del suo mare è stata riconosciuta a misura di bambino.
Conclude il sindaco Cipolla: “La Bandiera Blu, come tutti i massimi riconoscimenti di cui siamo orgogliosi di ricevere, ci da molta soddisfazione e ci lusinga ogni volta, ma allo stesso tempo, ci responsabilizza, sempre più, come comunità, e da lo stimolo a tutti noi per fare sempre più e meglio per la nostra Maratea”.

Condividi

Sull' Autore

Quotidiano Online Iscrizione al Tribunale di Potenza N. 7/2011 dir.resp.: Rocco Rosa Online dal 22 Gennaio 2016 Con alcuni miei amici, tutti rigorosamente distanti dall'agone politico, ho deciso di far rivivere il giornale on line " talenti lucani", una iniziativa che a me sta a molto a cuore perchè ha tre scopi : rafforzare il peso dell'opinione pubblica, dare una vetrina ai giovani lucani che non riescono a veicolare la propria creatività e , terzo,fare un laboratorio di giornalismo on line.

Rispondi