BASILICATA: TRA SAGRE ED ATTRATTORI, IL TURISMO VA

0

antonio nicastroANTONIO NICASTRO

I dati ISTAT  2015  indicano una significativa ripresa del turismo in Italia collegato ad un rilevante aumento di presenze nelle strutture alberghiere ( + 1,8% rispetto all’anno percedente) e, a giudicare dal notevole movimento dei turisti  verso mete italiane , che hanno riportato questo agosto il bollino nero sulle autostrade d’Italia, c’è da aspettarsi finalmente una robusta ripresa del settore vacanziero.

 Anche la  Basilicata registra un considerevole aumento di presenze, i dati dell’APT relativi al 2015 confermano il trend nazionale con significativi aumenti percentuali nei mesi estivi, in agosto in particolare. Nel corso del 2015 hanno soggiornato nelle strutture ricettive della Basilicata 674.461 persone, con un incremento di   93.350 arrivi, mete privilegiate le località marine della costa joniche e Maratea sul Tirreno mentre l’effetto “capitale della cultura 2019” ha inciso sul numero di presenze a Matera nel 2015, quest’anno la città dei Sassi è stata letteralmente presa d’assalto.

Da non trascurare il turismo indotto dalla presenza di “attrattori” come il “volo dell’angelo” fra Castelmezzano e Pietrapetrosa, il volo dell’aquila in Valsarmento, il cinespettacolo “La storia Bandita” a Brindisi di Montagna. Da quest’anno nuovi attrattori si sommano a quelli già operanti, da pochi mesi a Senise, sul lago di Monte Cotugno, è stato costruito un anfiteatro da 2500 posti   dove si svolge uno spettacolo che evoca il mito della Magna Grecia. Altro spettacolo su un lago è stato da poco inaugurato a Nemoli, su alcuni palchi galleggianti sul lago Sirino  va in scena uno spettacolo musicale denominato la “Signora del lago”. Da qualche anno a San Fele valorizzano una bellezza naturale rappresentata dalle cascate.

L’estate lucana si caratterizza soprattutto per l’organizzazione di sagre, percorsi enogastronomici, come si usa definirli oggi, rievocazioni storiche. In quasi tutti i centri della regione, soprattutto nel mese di agosto, c’è l’imbarazzo della scelta per chi vuol trascorrere una serata in allegria fra musica, spettacoli e assaggio di prodotti tipici. Si cominciò tanti anni fa in alcuni paesi a promuovere i prodotti tipici del luogo, il pecorino a Moliterno e Filiano, i fagioli a Sarconi, tanto per fare degli esempi e si è arrivati oggi ad organizzare eventi che attirano migliaia di persone, un pò per trascorrere il tempo, un pò per avvicinarsi alla tipicità della gastronomia, che qui in Basilicata cambia da paese a paese. Polemiche ci sono sempre state su queste sagre, perchè , se pure partono dal basso di un protagonismo associativo non hanno modo di realizzarsi se non con l’intervento pubblico,  come a dire soldi che escono dalle tasche dei cittadini  e che, a dire di molti, dovrebbero avere altre finalità che non quella di onorare il vecchio motto   “panem et circenses” , con il quale si pretendeva di mantenere buono il popolo.

Da noi la “destagionalizzazione”è ancora lungi dal venire per cui si verifica  un concentramento in un breve arco di tempo delle presenze, il 30% dei turisti che scelgono di soggiornare in Basilicata lo fanno nel mese di agosto per cui sono le località marine a trainare il turismo lucano. Con l’ammodernamento della strada statale 106 in pochi anni la costa Jonica lucana ha avuto uno sviluppo impressionante, fra Scanzano, Pisticci e Nova Siri sono sorti megavillaggi frequentati da migliaia di turisti ma è sicuramente Policoro la località di mare che attira il maggior numero di villeggianti potendo disporre del più vasto repertorio di residenze turistiche, dai tradizionali hotel al megavillaggio sul mare con annesso porto turistico, Marinagri, un resort di lusso che ospita una clientela anche internazionale molto facoltosa  un villaggio che ospita camper e roulotte, nonchè l’edilizia privata delle “seconde case”, centinaia di villette e alcuni villaggi residenziali fanno più che raddoppiare la popolazione policorese in estate.

Maratea, definita “perla del Tirreno”, rimane località d’elite e dopo anni di declino torna ad essereal centro dell’attenzione del turismo italiano anche per via di alcuni eventi  che favoriscono la presenza dei VIP del mondo dello spettacolo come avvenuto a fine luglio con  “Le giornate del cinema in Basilicata” .

Un tempo ad agosto le città si svuotavano, complice la crisi molte famiglie da un po’ preferiscono rimanere in città, succede a Potenza dove però qualcuno si adopera per rendere piacevole le serate d’estate: pochi giorni fa la seconda edizione della “Notte bianca del libro” ha avuto un clamoroso successo riempiendo piazzette, vicoli e librerie. Nel parco Baden Powell a Verderuolo è possibile gustare piacevoli serate fra musica divertimento e gastronomia.

Condividi

Sull' Autore

Quotidiano Online Iscrizione al Tribunale di Potenza N. 7/2011 dir.resp.: Rocco Rosa Online dal 22 Gennaio 2016 Con alcuni miei amici, tutti rigorosamente distanti dall'agone politico, ho deciso di far rivivere il giornale on line " talenti lucani", una iniziativa che a me sta a molto a cuore perchè ha tre scopi : rafforzare il peso dell'opinione pubblica, dare una vetrina ai giovani lucani che non riescono a veicolare la propria creatività e , terzo,fare un laboratorio di giornalismo on line.

Rispondi