![](https://www.talentilucani.it/wp-content/uploads/2018/12/Foto-Giovanni-Vaccaro-2-1-300x300.jpg)
Giovanni vaccaro
Tra le tante sorprese di dubbia utilità trovate nelle uova di cioccolato in questi giorni, di certo quella più importante è uscita dall’uovo del Potenza Calcio: “la certezza della partecipazione ai play-off”.
Grazie al quinto cioccolatino stagionale di Emerson (vicecapocannoniere insieme a Genchi) e al quarto di Ricci (nono contando i 5 gol fatti col Matera), gli uomini di Raffaele raggiungono 53 punti in 33 partite che fanno in media 1.53punti/partita. E grazie ai due eroi di giornata, portandosi a 44 gol (media 1.29 gol/partita) registrano anche il quinto attacco del girone. Benché salgano a 32 i gol subiti, con la media di 0.94gol/partita il Potenza può comunque vantare la sesta miglior difesa del campionato che è un ottimo traguardo per la migliore delle neopromosse.
Anche l’obiettivo “quinto posto” è a un passo, o meglio ad una vittoria di distanza e la matematica potrebbe arrivare già domenica in quel di Caserta, o tra 2 settimane contro una Vibonese che ormai potrebbe non aver più nulla da chiedere al campionato. Sono due le squadre che invece potrebbero voler guastare la festa del Potenza. La prima è la Virtus Francavilla (49 punti). Perdendo a Pagani (prima vittoria in casa per la Paganese) i pugliesi si sono dati la proverbiale zappa su entrambi i piedi. Infatti, oltre a perdere 3 punti nei confronti del Potenza, hanno anche rilanciato la formazione campana nella corsa a colmare il distacco dal Bisceglie che sarà il prossimo avversario proprio della Virtus Francavilla, e che quindi dovrà per forza vincere per evitare un turno in più di play out. L’altra formazione che potrebbe ancora attentare al quinto posto è la Viterbese (45) che dovendo giocare ancora 3 partite potrebbe arrivare a 54 punti. Ma gli impegni di Coppa probabilmente distrarranno gli uomini di Calabro che cercheranno di ricavarsi un buon posto nei play off entrando dalla porta di servizio.
Reggina (49 già assegnata la vittoria col Matera), Casertana (47) e Monopoli (47) non possono superare il Potenza, ma cercheranno di sfruttare questi 6 punti ancora in palio per migliorare la propria classifica e difendersi dalle squadre che le seguono, prima tra tutte la Cavese che dopo lo 0-4 subito al Viviani sembrava ormai morta, ma oggi a 46 punti si rilancia per un posto nella post season.
Sembra invece finita la stagione di Rende (44) che riposerà all’ultima, Sicula Leonzio (42) che riposerà la prossima e Vibonese (42) che ormai per acciuffare i play-off dovranno solo sperare nella vittoria della Viterbese in Coppa Italia o in una serie complicatissima di risultati favorevoli.
Già detto del pepe sulla coda della classifica, dove la Paganese che sembrava spacciata, battendo il Francavilla riesce momentaneamente a riacciuffare il play out col Bisceglie. In testa, invece si aspetta solo la convalida del 3-0 a tavolino della Juve Stabia sul Matera per vedere il ritorno delle vespe in Serie B. Il Trapani sicuro della sua medaglia d’argento sfrutterà queste ultime due giornate per prepararsi ai play off. Mentre c’è da decidere solo chi si pregerà della medaglia di bronzo tra Catania (63) e Catanzaro (61) con i calabresi che hanno il piccolo vantaggio di dover disputare ancora una gara di recupero contro la Viterbese.
Prossimo avversario del Potenza sarà la Casertana, squadra spauracchio di inizio stagione che però non ha mai trovato la continuità nei risultati ed ora si trova a 47 punti (media 1.38punti/stagione) a -6 dagli uomini di Raffaele, con l’unico obiettivo di cercare una buona posizione nella parte bassa dei play-off. Gli aquilotti campani hanno segnato 43 gol (media 1.26gol/partita) e subiti 38 (1.12 gol/partita). Lo stadio di casa è stato un vero e proprio fortino per la Casertana, dove nessuna delle prime 4 ha conquistato punti. Sono 8 le vittorie conquistate (la vittima più illustre è il Catanzaro) e 5 i pareggi (fermante tra le altre Juve Stabia, Trapani e Catania). Solo in 4 squadre sono riuscite a portarsi via l’intera posta e sono Monopoli, Reggina, Rende e Viterbese. In totale dunque in casa sono arrivati 29 punti (1.71 punti/partita), segnati 27 gol (1.59 gol/partita) e subiti solo 16 (media 0.94 gol/partita).
Motivo di vanto per i campani è poter contare sulle prestazioni di Luigi Castaldo che con 15 gol è capocannoniere indiscusso del campionato, e almeno numericamente sarà l’osservato speciale di Giosa & Co.
All’andata finì 1-0 per il Potenza con França che nei minuti finali prese l’ascensore e colpì di testa un pallone che solo lui poteva raggiungere regalando così agli sportivi potentini la vittoria nell’ultima partita prima di Natale.
FORZA POTENZA!!!