ARMIGNACCO, “IL” PROFESSORE

0

 

Rosa, traduci un pò..

Rimarranno queste parole nella mia mente come paradigma di un professore di latino e greco al liceo. Armignacco era un uomo di altri tempi, un professore integerrimo che univa alla grande cultura un amore per i classici che sapeva trasferire agli alunni. Era un uomo che non amava i preamboli ma che distingueva e catalogava le persone scambiandoci anche poche parole. La cultura e la correttezza sono dei marchi che contraddistinguono gli individui e che, a volte, rimangono impressi. E Armignacco li aveva stampati sul volto. Il sapere lo dispensava a pieni mani quando si aveva l’onore di assistere ad una sua lezione, durante la quale spaziava nel suo spettro culturale e volava con naturalezza da Atene a Roma, muovendosi tra gli autori e seguendone il filo conduttore che poteva unirli. La correttezza la si apprezzava quando si constatava l’oggettività del giudizio di merito che MAI andava al di là della conoscenza delle lezioni da studiare. Era un uomo che assolveva al proprio compito senza perdersi in inutili chiacchiere, che capiva gli alunni senza che loro parlassero, che pretendeva onestà ma che ripagava con la stessa moneta. In un libro ho rivissuto mentalmente le interrogazioni di Armignacco ed è stato un piacevole e momentaneo ricordo del passato. Non pensavo fosse una delle ultime volte in cui avrei parlato di lui, pensando al tempo presente. Professore, lei rimarrà, eternamente, nella mia mente, coniugato al passato prossimo. Lei non era un professore, ma “Il” Professore. Arrivederci

dino rosa

la foto è della prof. Donata Possidente ,postata sulla pagina fb 150 liceo classico di potenza

Condividi

Sull' Autore

Quotidiano Online Iscrizione al Tribunale di Potenza N. 7/2011 dir.resp.: Rocco Rosa Online dal 22 Gennaio 2016 Con alcuni miei amici, tutti rigorosamente distanti dall'agone politico, ho deciso di far rivivere il giornale on line " talenti lucani", una iniziativa che a me sta a molto a cuore perchè ha tre scopi : rafforzare il peso dell'opinione pubblica, dare una vetrina ai giovani lucani che non riescono a veicolare la propria creatività e , terzo,fare un laboratorio di giornalismo on line.

Rispondi