BENTORNATA VITTORIA

0

giovanni vaccaro

Era il 23 Dicembre 2018 l’ultima volta che il Potenza era riuscito a vincere al Viviani e l’avversario di turno era la Casertana, da allora tra le mura “amiche” sono arrivati due pareggi e la roboante sconfitta con il Catanzaro, mentre la vittoria è stata assente per quasi due mesi.

Il 2-0 rifilato al Siracusa permette al Potenza di portarsi al settimo posto in campionato mettendosi alle spalle formazioni come Rende, Vibonese e Casertana, e collocandosi in una posizione tale da poter giocare in casa il primo turno play off. Sul campo i rossoblù hanno conquistato 35 punti (media 1.40punti/partita) ai quali si devono aggiungere i 3 punti che deriveranno dal 3-0 a tavolino contro l’escluso Matera. Restano 26 i gol subiti (media 1.04gol/partita) grazie al terzo clean sheet consecutivo, continuando a registrarsi anche il trend legato al “fattore Giosa”; con il difensore potentino in campo il Potenza non ha mai subito gol. Mentre i gol di Ricci ed Emerson portano a 29 i gol segnati (media 1.16gol/partita), era dal 2 Dicembre 2018 (3-1 alla Virtus Francavilla) che il Potenza non segnava più di un gol in casa. Inoltre il gol di Ricci è molto importante, perché oltre ad essere l’undicesimo marcatore diverso, è anche il primo che esce dai piedi di un centrocampista. Dei 29 messi a segno 5 gol sono arrivati dalla difesa (Emerson 3, Di Somma e Sales 1),  23 dall’attacco (França 9, Genchi 5, Guaita 3, Longo e Lescano 2, Strambelli e Salvemini 1) ed uno solo dal centrocampo.

Il resto della giornata ha riso particolarmente alle sorti del Potenza, in quanto Reggina, Vibonese e Rende, dirette concorrenti play-off hanno tutte steccato nelle gare in trasferta, mentre Monopoli e Viterbese si sono fermate sul pari. Delle dirette concorrenti solo la Casertana ha ottenuto i 3 punti a tavolino contro il Matera, ma è un risultato trascurabile dato che anche il Potenza li riceverà tra qualche giornata.

In testa alla classifica complice il secondo pareggio consecutivo della capolista Juve Stabia il Trapani si porta a -4 dalla prima posizione, ma ha comunque giocato una partita in più delle vespe stabiesi. Mentre il riposo forzato del Catanzaro permette al Catania di portarsi a -1 dai calabresi attentando alla loro terza posizione.

Nelle zone meno nobili della classifica la Paganese resta sempre più ultima, ed ormai aspetta solo di capire chi sarà l’avversaria play out tra Rieti e Bisceglie.

Prossimo avversario del Potenza sarà la Sicula Leonzio. Con i suoi 31 punti (media 1.19 punti/partita) la formazione siciliana naviga nelle acque tranquille del centro classifica. Viene da un periodo di gran forma avendo conquistato 2 vittorie ed un pareggio nelle ultime 3 apparizioni. In generale i bianconeri sono una squadra che non segna molto, avendo realizzato 22 reti (media 0.85 gol/partita) considerando anche i 4 gol rifilati ai ragazzini del Matera, mentre il reparto difensivo con 27 gol al passivo (media 1.04 gol/partita) ha prestazioni simili a squadre che occupano posizioni migliori in graduatoria. In trasferta la Leonzio ha ottenuto 3 vittorie, 5 pareggi e 5 sconfitte per un totale di 14 punti (media 1.08 punti/partita), ha messo a segno 9 gol (di cui 4 contro la primavera del Matera) e ne ha subiti 13 (media gol fatti 0.69gol/partita, media subiti 1.00 gol/partita). I migliori marcatori sono D’Angelo e Rossetti entrambi con 3 reti.

Tutti ricorderanno la sfortunata partita di andata, dove il Potenza targato Raffaele conobbe per la prima volta la sconfitta a causa di un gol di D’Angelo allo scadere del match, a nulla servì la rete di França che aveva momentaneamente ripreso il vantaggio di Rossetti.

FORZA POTENZA!!!

Condividi

Sull' Autore

Nato a Potenza nel 1992 sono cresciuto in questa città. Essendo sempre stato orgoglioso della mia terra natia, molti dei i miei interessi la riguardano in maniera piuttosto diretta, al tifo per l’Inter ho presto sostituito il tifo per il Potenza Calcio, ad una serata al cinema davanti ad un film straniero ho sempre preferito uno spettacolo in vernacolo potentino, conosco a memoria “Viscledda” e “Lu Braccial” e se mi si chiede cosa voglio mangiare la domenica a pranzo certamente la mia risposta sarà “Strascinati”. Sin da piccolo sono sempre stato appassionato di Storia classica e medievale, e di storie in generale, principalmente mi appassiona la letteratura fantasy, ho letto e riletto più volte la saga di Harry Potter e sono rimasto incantato nel leggere i libri di Tolkien. Da sempre piuttosto negato negli sport, adoro passare serate in sedute di giochi da tavolo e giochi di strategia, in cui il ragionamento conta molto più del valore fisico. A fronte dei miei interessi “umanistici”, ho sempre avuto un buon talento in matematica e con i numeri in generale ho sviluppato un impostazione molto razionale che nel 2017 mi ha condotto al più grande successo, la laurea con lode in ingegneria civile presso l’UNIBAS. Come ogni giovane lucano ho avuto qualche problema ad entrare nel mondo del lavoro, ma oggi collaboro con uno dei migliori studi d’ingegneria potentini, e il futuro… chissà dove mi porterà.

Rispondi