BODY FASHION, SPAZIO ALLE DONNE

0

by ANGELOMAURO CALZA

BODY FASHION

Si è tenuta a San Nicola di Pietragalla la seconda edizione della Universal Body Fashion, Organizzata da Rocco Muscio, titolare della Universal Energym, campione  della specialità che lo ha visto affermarsi in diverse competizioni nazionali e internazionali.

La kermesse si è tenuta sotto il patrocinio del Centro Sportivo Educativo Nazionale, del Comune di Pietragalla e della Associazione San Nicola di Pietragalla.

I partecipanti hanno prima sfilato in abito e poi in costume. Ai primi tre posti della categoria maschile si sono classificati Luis Genovese, Gennaro Loiudice e Bartolo Lorusso. Nella gara femminile affermazione di Marina Di Giuseppe. A seguire, Elena Zirpoli e Michela Lapetina.

Nella categoria Body Building primo posto per Carlo Salvia, piazza d’onore per Vincenzo Colangelo, terzo posto per Pietro Dente.

Nella categoria Men’sPhysique ai primi tre posti si sono classificati rispettivamente Antonio Salvia, vito Coviello e Angelo D’Alessandro.

La Giuria era composta da Luigi Muscio, Roberto De rosa e Francesco De Grazia, Debora Marino e Rocco Sinisgalli, esperti ed atleti delle specialità in concorso, che hanno svolto un compito non propriamente facile, vista la grande competitività dei concorrenti.

BODY FASHION Il Presidente del CSEN, Sandrino Caffaro, ha comunque voluto premiare tutti i protagonisti della manifestazione che “è testimonianza di elementi trainanti quali la sportività e la socializzazione di valori che vanno esaltati e tramandati proprio attraverso la divulgazione e la partecipazione”. Ora, dopo  gli impegni legati alla organizzazione e allo svolgimento della seconda “Universal Body Fashion”, già dal prossimo mese di settembre nella Universal Energym di Pietragalla si inizierà a lavorare per la prossima edizione.

Condividi

Sull' Autore

Angelomauro Calza nasce a Chiaromonte (PZ) nel 1959, ma si trasferisce ben presto ad Ercolano con la su famiglia, e lì frequenta le scuole e l'università fino al 1982, anno in cui ritorna in Basilicata, a Potenza, per lavoro. Ora vive a Tito. Inizia ad interessarsi di giornalismo nel 1974, quando non ancora 15enne conduce la sua prima trasmissione radiofonica a Radio Hercules City: "Ore 14, a tavola!". Nel tempo ha avuto collaborazioni con diverse testate giornalistiche: Il Giornale di Napoli, Il Roma, il settimanale Fininvest "NOI", La Nuova Basilicata e La Nuova del Sud, una brevissima partentesi con la redazione lucana della Gazzetta del Mezzogiorno e, per tre anni circa, dal 2009 al 20212 il quotidiano Epolis gli ha affidato la cura di una pagina settimanale all'interno di Argomenti, in cui realizzava interviste a personaggi storici del teatro, del cinema e della canzone, Ha a vuto anche diverse esperienze in radio e televisione (Brt Teleradio Basilicata, Telestudio 50, Teleregione, Teleday), ha condotto una seguitissima rubrica satirica bisettimanale per 11 anni a Radio Alfa: "L'Incalzante", ed ha già collezionato in Rai 62 puntate di "Presi nella rete", una rubrica satirica settimanale all'interno di Buongiorno regione Basilicata. Il 7 settembre 2012 crea la sua pagina informativa su Facebook: quel giorno nasce il TIGiUro, il primo videogiornale satirico lucano. Nella sua vita ha anche scritto diversi testi teatrali, su tutti "Il raggio di sole più lungo", che nel 2007 è stato rappresentato durante l'estate più volte nell'antro delle Grotte di Pertosa, spettacolo che ha anche diretto; Ha scritto, diretto e interpretato "Iammeià", un cortometraggio autoprodotto dal TiGiUro, ed ha scritto il soggetto per il film su Giovanni Passannante "Viva Umberto abbasso il re". Sempre di Passannante parla il suo libro del 2002, "Io, uno come voi". ...Mò spera di avere lunga vita la sua collaborazione con Talentilucani.it, lunga almeno quanto quella di Zio Vito!

Rispondi