FCA: LA RIVOLUZIONE ELETTRICA E LA SCELTA DELL’ALTA GAMMA. MELFI GIOISCE

0

Marchionne in cravatta: entro giugno zero debito Fca.  Aveva promesso che si sarebbe presentato in cravatta il giorno in cui i debiti di FCA  fossero estinti e , come un contadino che va a pagare l’ultima rata in banca, si è messo in ghingheri. Ma la sua conferenza stampa è stato un fuoco d’artificio di novità :”Nove miliardi di dollari per auto elettrica”; Annunciato l’arrivo nel 2020 della 500 elettrica (la gamma sarà arricchita anche  dalla nuova versione Giardiniera, revival di una versione degli anni ’60 Tweet Usa); Piena occupazione in Italia nel 2018 ;  prende il volo l’auto senza pilota targata Google-Fca 01 giugno 2018 “.    “Tutti i cambiamenti che si prospettano non rappresentano una minaccia – ha spiegato Marchionne-  ci stiamo allenando da 14 anni. In Fca abbiamo imparato a vivere nell’incertezza e siamo pronti a ogni eventualità. L’idea che le tecnologie stanno ridisegnando il nostro ambiente competitivo e il nostro settore non ci fa arretrare. Rimaniamo aperti a valutare tutte le alternative e crediamo in un approccio pragmatico e realistico. Seguire gli altri lungo strade imprudenti e non redditizie non è solo da ingenui ma anche molto pericoloso”.  “Entro il 2022 manterremo e aumenteremo l’utilizzo della capacità produttiva italiana, con un portfolio di prodotti green e premium”.  “Le auto di massa non saranno più prodotte in Italia”.  “L’obiettivo sarà raggiunto attraverso un mix più redditizio di modelli di marchi premium e prodotti verdi del brand Fiat”.  Fca investirà 9 miliardi di dollari nei prossimi anni per l’elettrificazione della gamma dei modelli. . “Ridurre la nostra dipendenza dal petrolio – ha spiegato Marchionne – è una delle maggiore sfide dei prossimi anni. Fca pensa che non esista una formula magica, ma per fare un balzo in avanti tutto il sistema deve lavorare con la giusta dose di realismo per arrivare alla giusta sintesi tra livelli di consumi, costi ed efficienza”. Il top manager ha precisato che “Fca continuerà a fare importanti investimenti” in questa direzione. Nel 2020 arriverà la 500 elettrica  “Si chiamerà 500e la prima auto integralmente elettrica prodotta da Fca e sarà in vendita dal secondo trimestre del 2020”.  Nella seconda metà del 2020 toccherà alla nuova Maserati Alfieri, nel secondo trimestre 2021 sarà la volta del nuovo Jeep Grand Commander, e poi nel 2022 sarà la volta della nuova Maserati Quattroporte. Le prime vetture Phev (plug-in hybrid electric vehicle) dopo la Chrysler Pacifica lanciata nel 2017, saranno i Jeep Renegade e Wrangler.   Fca non produrrà più auto diesel entro il 2021.  “Ci sono crescenti limitazioni la tecnologia diesel vedrà un forte declino”, spiega il manager, che prevede il “phase out” entro il 2021 per tutte le auto passeggeri, mentre continuerà ad  essere proposta sui veicoli commerciali. “Punteremo su prodotti in grado di recuperare il costo delle nuove tecnologie di elettrificazione”.

SODDISFAZIONE DEI SINDACATI LUCANI

“È una grande occasione – dichiarano Vaccaro e Lomio – per poter fare della piattaforma di Melfi lo snodo centrale delle politiche di Fca.
Finalmente, dopo mesi di incertezze e preoccupazioni, confidiamo con dati di fatto più rassicuranti che il futuro degli stabilimenti italiani, in particolar modo quello lucano, sarà sempre più centrale nelle politiche produttive ed occupazionali di Fca; infatti, ciò che emerge è, in primis, che fino al 2022 è previsto lo sviluppo di otto nuovi modelli Jeep, tra cui nuove motorizzazioni elettriche.
Quello di Fca è un piano di sviluppo globale, che presenta tutti i presupposti anche per la saturazione degli stabilimenti italiani.
Il fatto che Fca punti soprattutto sui segmenti premium e sulla valorizzazione dei marchi Maserati, Jeep e Alfa viene incontro alle aspettative degli stabilimenti italiani, oramai tutti focalizzati sull’alto di gamma. Più in particolare, in Europa arriveranno due modelli Jeep, un piccolo UV e un refresh della Compass; tre modelli Maserati, vale a dire Alfieri, che sostituirà la Gran Turismo, e un UV medio; quattro modelli Alfa, di cui due sportive di lusso denominato 8C e GTV, e due UV, uno piccolo e uno medio.
Questo partner di veicoli è potenzialmente in grado di saturare gli stabilimenti italiani. Un altro aspetto fondamentale è la prevista elettrificazione dell’intera gamma, poiché ciò ci rassicura sulla capacità di seguire le evoluzioni di mercato. Ora – concludono Vaccaro e Lomio – chiediamo a Fca incontri sindacali specifici per dettagliare le assegnazioni in ciascuno stabilimento”.

 

 

Condividi

Sull' Autore

Quotidiano Online Iscrizione al Tribunale di Potenza N. 7/2011 dir.resp.: Rocco Rosa Online dal 22 Gennaio 2016 Con alcuni miei amici, tutti rigorosamente distanti dall'agone politico, ho deciso di far rivivere il giornale on line " talenti lucani", una iniziativa che a me sta a molto a cuore perchè ha tre scopi : rafforzare il peso dell'opinione pubblica, dare una vetrina ai giovani lucani che non riescono a veicolare la propria creatività e , terzo,fare un laboratorio di giornalismo on line.

Rispondi