I SINDACI E IL MARE

0

by Rocco Rosa

La mia idea fissa è che ci sono cose nella pubblica amministrazione che non si fanno con i soldi, ma semplicemente con la capacità di amministrare l’azienda o l’ente come se fosse una impresa e che quindi merita una meticolosa attenzione su grandi e piccole cose. Invece ogni giorno arrivano casi che dimostrano il contrario e che soprattutto confermano la pericolosa propensione degli amministratori ad affrontare il problema appena questo diventa emergenziale. A Maratea il Sindaco sa che c’è il mare, ma sembra che se ne ricordi il giorno prima dell’apertura della stagione. Siamo al 5 luglio e il parcheggio sotterraneo di  Fiumicello e’ ancora chiuso , con un grave disagio per gli utenti che le macchine non sanno dove mettere e debbono tornare indietro o andare altrove.. E’ chiuso perché quando il Comune è andato a chiedere al Demanio l’autorizzazione ad aprirlo, il dirigente dell’Ufficio regionale gli ha detto che non avrebbe autorizzato l’apertura  se prima non veniva saldato il debito che il Comune ha per le autorizzazioni non pagate negli anni scorsi. Due atteggiamenti egualmente censurabili: il primo , degli uffici regionali che negano un servizio ai cittadini comportandosi come un privato che intende farsi giustizia da sé ( ci sono gli uffici legali per avere ragione tra amministrazioni); il secondo, più grave, di amministrazioni passate che hanno incassato i soldi del parcheggio e non hanno provveduto a pagare il dovuto a chi ha autorizzato l’uso di un suolo demaniale. I soldi evidentemente sono stati usati per altre cose: E’ lecito? E’ consentito. Mi dicono ora che l’autorizzazione è arrivata, per le solite vie della politica e che bisogna solo attendere che il parcheggio venga pulito. Dovrebbe essere questione di ore, ma potrebbe essere anche questione di giorni, a seconda del passo che gli uffici comunali vorrano prendere, anche in questa circostanza.E’ un piccolo episodio di ordinaria burocrazia che però dice tante cose, la più importane della quale è che i problemi non si affrontano per tempo . Se si sa che a giugno arrivano i turisti,almeno da gennaio bisognerebbe incominciare a incontrare gli operatori, ad esaminare i problemi, a prendere le misure necessarie che riguardano la pulizia delle spiagge ,l’organizzazione dei servizi, le autorizazioni alla gestione degli stessi, le eventuali gare da fare . Insomma tutto quello che serve e che bisogna far trovare pronto per giugno. Ma se ho citato Maratea è solo perché mi sono trovato per caso a constatare de visu un disservizio. La stessa cosa vale per Metaponto, per Policoro, per Novasiri, o Pisticci. E’ una prassi lucana, retaggio di una politica in cui io cittadini debbono sempre andare a bussare per avere quello che gli tocca di diritto.

Condividi

Sull' Autore

Quotidiano Online Iscrizione al Tribunale di Potenza N. 7/2011 dir.resp.: Rocco Rosa Online dal 22 Gennaio 2016 Con alcuni miei amici, tutti rigorosamente distanti dall'agone politico, ho deciso di far rivivere il giornale on line " talenti lucani", una iniziativa che a me sta a molto a cuore perchè ha tre scopi : rafforzare il peso dell'opinione pubblica, dare una vetrina ai giovani lucani che non riescono a veicolare la propria creatività e , terzo,fare un laboratorio di giornalismo on line.

Rispondi