In un anonimo mercoledì pomeriggio, quando fuori ci sono 0 gradi, solo un vero innamorato lascerebbe il caldo della propria casa per andare ad incontrare la propria compagna. Solo un innamorato o anche uno dei 3000 tifosi che hanno assistito alla gara tra Potenza e Trapani, probabilmente la più equilibrata vista al Viviani in questa tornata agonistica.
L’ 1-1 sta diventando ormai un’abitudine per il Potenza che per la quinta volta in 15 partite termina con questo punteggio facendosi riprendere dall’avversaria di turno. Per quanto i più ambiziosi definiscano il pareggio come 2 punti persi, di fatto è pur sempre un risultato che muove la classifica, ed in questo caso porta il Potenza a 22punti (media 1.47 punti/partita) permettendogli di agganciare la Vibonese, e di tenere il passo della Casertana. Cresce anche il conteggio dei gol segnati che sono 20 (media 1.33 gol/partita) e purtroppo si conferma la media di 1.0 gol subiti/partita con Ioime che raccoglie il 15° pallone in fondo al sacco. Alla pari col Catania il Potenza ha il 4° miglior attacco del campionato, ed è nono nella classifica delle difese meno battute, stavolta alla parimenti con la Cavese.
Dopo aver attirato su di se la fama di “oggetto misterioso”, oltre che una buona quantità di scetticismo, Francesco Salvemini va a segno per la prima volta in stagione ed è il 7° marcatore diverso nel team rosso-blu. Carlos França costretto a 2 giornate ai box perde il titolo di capocannoniere venendo superato da Paponi della Juve Stabia che si porta ad 8 marcature.
Nelle 8 partite giocate nel 16° turno del Girone C di serie C sono stati segnati 18 gol che hanno condotto a 4 vittorie casalinghe, 3 pareggi, ed una sola vittoria in trasferta ottenuta dalla Cavese a Reggio Calabria. È proprio questo successo che consente alla formazione blu-foncé di agganciare la Sicula Leonzio a 18 punti nell’ultima posizione utile per i play-off. Come la Juventus in Serie A, sembra che la Juve Stabia già a Dicembre abbia vinto il campionato, ha conquistato 38 punti (39 sul campo) ed ha 8 punti in più della seconda. A suo favore, inoltre, vanta l’essere l’unica squadra ancora imbattuta, il miglior attacco con 35 gol, e la miglior difesa con 7 gol subiti, e l’onore di avere in rosa il capocannoniere del girone. Paragonando questi numeri a quelli del Potenza dell’anno scorso che dominò il Girone H di Serie D, i campani sono in vantaggio in termini di punti e gol subiti (il Potenza aveva 36punti e subito 13gol), e sono indietro solo in termini di gol fatti rispetto ai 45 del Potenza. Tra le altre nella top 10 vincono anche Rende, Catania e Monopoli che si portano rispettivamente in 2°,4° e 6° posizione.
Il pareggio tra Matera e Paganese e l’ennesima sosta della Viterbese rallentano la risalita delle squadre in zona play-out, tra le 3 la più vicina alla salvezza sicura è proprio il Matera, che ha 3 punti di distacco dal Rieti (vista la riduzione della penalizzazione ricevuta in giornata). Sorprende la posizione della Virtus Francavilla che a dispetto del valore della sua rosa, viste le 4 sconfitte nelle ultime 5 gare si trova alla pari con i laziali a +3 sulle sabbie mobili dei play-out.
Ammantata da tanti misteri, la Viterbese sarà la prossima avversaria del Potenza. La squadra laziale ha iniziato il campionato con 9 giornate di ritardo rispetto alle altre. Che siano stati “picc’ r’suonn” (come si dice a Potenza) o una legittima recriminazione il voler giocare a tutti costi nel Girone A non le ha giovato in termini di risultati. Infatti in questo momento la formazione giallo blù si trova relegata in ultima posizione con soli 5 punti(media 0.63 punti/partita), 7 gol segnati (media 0.88 gol/partita) ed 11 gol subiti (media 1.38gol/partita). L’avvio di campionato è stato disastroso con la prima ed unica vittoria che è giunta solo all’8° giornata, dopo 5 sconfitte e 2 pareggi. Nonostante questi numeri disastrosi, sulla carta la Viterbese è una formazione di tutto rispetto, che può contare anche sul fatto di aver riposato sia Domenica che Mercoledì scorsi. Soprattutto in casa è squadra da temere, infatti, tra le mura amiche ha conquistato tutti e 5 i suoi punti, ed ha segnato tutti e 7 i suoi gol (su questo dato influisce il 4-0 rifilato al Bisceglie), mentre ne ha subiti solo 5 su 11. Le uniche squadre vincitrici a Viterbo sono state la Sicula Leonzio ed il Rieti, mentre 2 formazioni di tutto rispetto quali la Casertana ed il Trapani si sono dovute accontentare del pari.
Sono 2 i cannonieri della squadra che rispondono ai nomi di Pacilli e Pollidori che hanno siglato 2 gol ciascuno.
FORZA POTENZA!!!