Punti di vista
La situazione politica a Matera si presenta estremamente complessa, con il centrosinistra ancora alla ricerca di un equilibrio tra alleanze e strategie in vista delle prossime elezioni comunali. Il Partito Democratico (PD) e il Movimento 5 Stelle (M5S) stanno provando a superare la recente sfiducia “notarile” e le storiche divergenze che hanno spesso ostacolato la costruzione di un fronte unitario. Il percorso però è reso accidentato dalla frammentazione politica e dal proliferare di liste civiche che, in molti casi, vedono il ritorno in scena di ex esponenti della politica locale. Così come accaduto alle recenti elezioni regionali, anche a Matera il fenomeno delle liste civiche, spesso guidate da ex amministratori e politici di lunga data, sta contribuendo a indebolire la possibilità di una coalizione ampia e coesa. Sebbene alcune liste si dichiarino indipendenti, in realtà rappresentano spesso strumenti funzionali alla riorganizzazione di equilibri consolidati, con il rischio di disperdere ulteriormente il consenso elettorale e minare la costruzione di un’alternativa credibile al centrodestra. Le difficoltà nel convergere su una piattaforma politica comune coinvolgono tutte le forze in campo: PD, M5S, Alleanza Verdi e Sinistra (AVS), Basilicata Casa Comune (BCC) e altre componenti civiche. A complicare il quadro si aggiunge il ruolo di Italia Viva e Azione, oggi ufficialmente collocate nell’area del centrosinistra nazionale, ma al tempo stesso parte integrante della maggioranza (con accordi programmatici) che sostiene il governo regionale a guida centrodestra. Questa ambiguità politica rende ancora più difficile trovare una sintesi tra forze che, a livello territoriale, si trovano spesso su fronti opposti. Atteso che mancano poche settimane alla presentazione delle liste, si stabilisca un termine ultimo per una eventuale convergenza su un candidato unitario, trascorso il quale si proceda speditamente con le primarie. Le primarie di coalizione rappresentano l’unico strumento in grado di garantire la partecipazione di tutte le anime del centrosinistra e dei movimenti civici realmente alternativi alla destra. Attraverso le primarie sarà possibile definire un programma condiviso e un candidato legittimato dal voto popolare, evitando così imposizioni dall’alto e scelte di convenienza. Un altro elemento fondamentale per garantire coerenza e compattezza alla coalizione è il rifiuto di qualsiasi apparentamento al secondo turno. Chi partecipa al percorso delle primarie e accetta il progetto politico comune si impegna a restare nella coalizione senza possibilità di accordi post-elettorali con altre forze, soprattutto con quelle che attualmente sostengono il centrodestra a livello regionale. Questo principio, chiaro e inderogabile, impedirà tatticismi e opportunismi dell’ultima ora, restituendo agli elettori un quadro politico limpido e privo di ambiguità. IL PROFILO DEL CANDIDATO? Un candidato sindaco, per essere all’altezza della sfida amministrativa di Matera, deve avere una buona competenza amministrativa una indubbia capacità di gestione politica, oltre alla necessaria credibilità per garantire stabilità alla città. Potrebbe essere un ex politico o una figura civica, purché venga indicata dai partiti e non si imponga attraverso dinamiche opache. Nei momenti decisivi, partiti e dirigenti politici devono dare un segnale chiaro sia ai civici sia ai cittadini, frenando il fenomeno del “dove conviene vado” (DCV) e, soprattutto, arginando il rientro dalla finestra di ex politici che cercano di riproporsi sotto nuove vesti civiche . Il centrosinistra materano ha di fronte a sé una sfida decisiva: abbandonare i personalismi, mettere da parte le divisioni e lavorare a un progetto politico credibile e coeso. Solo con regole chiare, convergenze unitarie oppure primarie aperte e un patto di lealtà tra le forze che si riflettono nel centrosinistra sarà possibile costruire un’alternativa solida al centrodestra e restituire a Matera una guida politica stabile, magari con innesti innovativi, e orientata al futuro. Ma forse siamo già fuori tempo massimo.!