![](https://www.talentilucani.it/wp-content/uploads/2021/06/IMG-20210614-WA0001-300x290.jpg)
PIETRO SIMONETTI
La Federconsumatori ha presentato il rapporto sulla situazione idrica in Italia, con rilevazioni di dettaglio sui consumi, sui costi e sulle perdite idriche. A Potenza le perdite sono del 71% ,rispetto alla media nazionale del 65%, mentre le tariffe di una famiglia di tre persone,per 150 M3 di acqua e’ di 413 euro, tra le più alte in Italia.
Si tratta di una vicenda paradossale,al netto di quanto accaduto per responsabilità specifiche di “Acque del Sud” e di “Aql”nella gestione della diga del Camastra per la crisi di questi ultimi mesi: chi possiede più acqua paga di più e disperde di più, nell’indifferenza generale e nell’affanno della politica a immaginare bonus sulla carta per rimediare al disastro.
![](https://www.talentilucani.it/wp-content/uploads/2025/02/1738686715354-1-214x300.jpg)
Una regione con tante sorgenti e dighe che ha prezzi dell’acqua al consumo del tutto spropositati e perdite ancora più alte della media nazionale.
Mentre si discute di soluzioni, progetti e gestioni, la realta’ presenta il conto di una cattiva amministrazione della risorsa idrica sia in termini di politiche del settore, sia in termini di gestione della risorsa, insufficiente ed inefficiente al di là della sterile propaganda dietro la quale gli Enti stessi celano la propria incapacità.![](https://www.talentilucani.it/wp-content/uploads/2025/02/CAPOLUOGHI-214x300.jpg)
![](https://www.talentilucani.it/wp-content/uploads/2025/02/CAPOLUOGHI-214x300.jpg)
Il falso come strumento e la disamministrazione costante distrugge risorse e danneggia utenti e territorio.