CI FOSSE STATA LA V.A.R. , IL POTENZA SAREBBE TERZO

0

GIOVANNI VACCARO

 

Dopo le recriminazioni del Presidente Caiata registrate la settimana scorsa, stimolato anche dalla trasmissione “Il Calcio del Lunedì” andata in onda su Radio Carina TV Lunedì 4 Marzo, mi sono chiesto a che punto sarebbe oggi il Potenza se con la V.A.R. si fossero corretti tutti i torti arbitrali subiti.

Ciò che ne è derivato ha dell’incredibile!

Lo studio si basa su 3 assunzioni:

  • Il gol irregolare viene sottratto al punteggio finale senza considerare eventuali cambiamenti tecnico/tattici o di atteggiamento durante la partita;
  • I rigori per il Potenza sarebbero stati tutti segnati;
  • Le decisioni arbitrali che non hanno portato al gol sono state date tutte per buone;

per questo motivo, i risultati ottenuti sono solo una visione di una realtà che cerca di aggiustare qualcosa di irreparabile, e comunque considerano solo le partite di campionato.

GIORNATA 1: CATANZARO – POTENZA (1-0): Al minuto 5’ viene assegnato un discutibile rigore al Catanzaro per fallo di Sales; Al minuto 94’ il Potenza pareggia con un gol regolare di Genchi, nella stessa azione c’è un fallo di mano del difensore del Catanzaro che non permette a Coccia di colpire di testa. La partita sarebbe finita 0-1;

GIORNATA 7: POTENZA – REGGINA (1-1): Al minuto 81’ viene concessa ai calabresi una punizione dalla quale scaturisce il gol del pareggio. La punizione era inesistente perché l’azione da cui nasce è viziata da un contrasto falloso su Coppola e da un calciatore granata che controlla il pallone con la mano protesa in avanti. La partita sarebbe finita 1-0;

GIORNATA 9: SICULA LEONZIO – POTENZA (2-1): Al 90’ la Sicula Leonzio segna il gol del 2-1 di mano. Siccome la “Mano del Dios” è una sola, il gol ovviamente era da annullare. La partita sarebbe finita 1-1;

GIORNATA 12: POTENZA – MATERA (0-0): Al minuto 36’ França segna su calcio d’angolo. L’arbitro annulla per qualche motivo, forse una carica o una trattenuta che non c’è. Ci sarebbe invece una trattenuta su Emerson in area, ma non tale da dare rigore. Il derby sarebbe finito 1-0!

GIORNATA 13: BISCEGLIE – POTENZA (1-1): Al minuto 37’ França viene trascinato per terra in area, il rigore era netto; Al minuto 91’ il Bisceglie segna con 2 uomini in fuorigioco che coprono la visuale a Ioime, il guardalinee annulla e inizialmente lo fa anche l’arbitro. Poi dopo prolungate proteste il gol viene ingiustamente convalidato. La partita sarebbe finita 0-2;

GIORNATA 16: POTENZA – TRAPANI (1-1): Al minuto 41’ c’è un rigore su Genchi; Al minuto 80’ la punizione dalla quale scaturisce il gol del Trapani ha suscitato parecchie proteste, ma poteva essere concessa. La partita sarebbe finita 2-1 considerando rigore e punizione concessi;

GIORNATA 21: MONOPOLI – POTENZA (1-1): Al minuto 29’ viene annullato per fallo di mano un gol a Bacio Terracino, aveva colpito di petto. La partita sarebbe finita 1-2;

GIORNATA 22: POTENZA – JUVE STABIA (0-0): Non viene assegnato un rigore su Coccia. La partita sarebbe finita 1-0 e sarebbe stata l’unica sconfitta della capolista;

GIORNATA 29: CATANIA – POTENZA (1-1): Al minuto 74’ al Catania viene convalidato un gol in netto fuorigioco. Ci sono dubbi anche sul gol di Giosa, ma non ci sono immagini che aiutano a chiarire, dunque viene preso per regolare. La partita sarebbe finita 0-1;

Ad onor del vero si potrebbe considerare anche:

GIORNATA 26: REGGINA – POTENZA (0-0): Al minuto 65’ Baclet salva sulla linea un colpo di testa di Genchi. Da parte del Potenza sono pronti a giurare che la palla sia entrata, ma non ci sono immagini chiare, dunque si da per buona la decisione dell’arbitro come fatto per il gol di Giosa. Viene accettato lo 0-0;

In fine si potrebbero considerare anche le 2 espulsioni di França, quella di Cava dei Tirreni dove l’attaccante non ha commesso nessun fallo violento, e quella col Rende in cui c’è un entrata involontaria scomposta del brasiliano che poteva essere o non essere sanzionata. Benché queste decisioni hanno influito sulle partire successive, non vengono prese in considerazione in questo articolo.

La seguente tabella mostra un riassunto di quanto detto finora

 

Viene inoltre considerato se i torti sono stati perpetrati in Casa/Trasferta (C/T), o affrontando squadre di Bassa/Alta classifica o blasone (BC/AC).

A tergo di tutto ciò, prendendo per vere le assunzioni fatte risulta che:

  • Il Potenza avrebbe 57 punti in classifica (18 in più rispetto agli attuali 39);
  • In classifica sarebbe TERZO alla pari col Trapani a -7 dalla capolista, ma con una partita da recuperare;
  • Dei 9 torti che hanno influenzato il risultato 5 sono avvenuti in trasferta e 4 in casa;
  • Dei 9 torti che hanno influenzato il risultato 6 sono avvenuti affrontando squadre di alta classifica e 3 affrontando squadre di bassa classifica;

la classifica aggiornata sarebbe più o meno la seguente:

  

Fonti:

*https://www.facebook.com/pzcalcioofficial/videos/1983399448415203/

*Trasmissione “Il Calcio del Lunedì” del 04/03/2019;

*Interviste post partita ed highlights presenti su YouTube e sui social di: Potenza-Trapani; Monopoli-Potenza; Potenza-Juve Stabia, Catania-Potenza, Cavese-Potenza, Potenza-Rende, Reggina-Potenza

Condividi

Sull' Autore

Nato a Potenza nel 1992 sono cresciuto in questa città. Essendo sempre stato orgoglioso della mia terra natia, molti dei i miei interessi la riguardano in maniera piuttosto diretta, al tifo per l’Inter ho presto sostituito il tifo per il Potenza Calcio, ad una serata al cinema davanti ad un film straniero ho sempre preferito uno spettacolo in vernacolo potentino, conosco a memoria “Viscledda” e “Lu Braccial” e se mi si chiede cosa voglio mangiare la domenica a pranzo certamente la mia risposta sarà “Strascinati”. Sin da piccolo sono sempre stato appassionato di Storia classica e medievale, e di storie in generale, principalmente mi appassiona la letteratura fantasy, ho letto e riletto più volte la saga di Harry Potter e sono rimasto incantato nel leggere i libri di Tolkien. Da sempre piuttosto negato negli sport, adoro passare serate in sedute di giochi da tavolo e giochi di strategia, in cui il ragionamento conta molto più del valore fisico. A fronte dei miei interessi “umanistici”, ho sempre avuto un buon talento in matematica e con i numeri in generale ho sviluppato un impostazione molto razionale che nel 2017 mi ha condotto al più grande successo, la laurea con lode in ingegneria civile presso l’UNIBAS. Come ogni giovane lucano ho avuto qualche problema ad entrare nel mondo del lavoro, ma oggi collaboro con uno dei migliori studi d’ingegneria potentini, e il futuro… chissà dove mi porterà.

Rispondi