a cura di EMANUELA DI MARE
Per i cineamatori avvalersi dei mezzi più comuni per informarsi, è un rito settimanale, se non quotidiano. Riviste specializzate, o messaggi radiofonici collegati a spot televisivi , si intrecciano con le ricerche su YouTube oppure sul web. Noi di #PASSAGGIOASUD ci divertiremo, come tanti, a selezionare per voi che accetterete i consigli letti in fretta su un quotidiano online, Appassionatamente tutti al cinema in città e BUONA VISIONE .
Regia di Garth Jennings. Con Matthew McConaughey, Reese Witherspoon, Tori Kelly, Scarlett Johansson, Seth MacFarlane.
Genere Animazione, Ratings: Kids, produzione USA, 2016. Durata 110 minuti circa. Da mercoledì 4 gennaio 2017 al cinema e in programmazione in 351 sale cinematografiche.
Drammatico, 161 min.
consigliato Si
SILENCE
Una parabola quietamente potente che riesce a insinuarsi sotto le resistenze razionali per penetrare nell’inconscio di chi guarda.
Regia di Martin Scorsese.
Con Andrew Garfield, Adam Driver, Liam Neeson, Tadanobu Asano, Ciarán Hinds.
Durata 161 minuti circa. Genere Drammatico, ratings: Kids+13, produzione: USA, 2016. Da giovedì 12 gennaio 2017 al cinema e in programmazione in 249 sale cinematografiche.
1633. Due giovani gesuiti, Padre Rodrigues e Padre Garupe, rifiutano di credere alla notizia che il loro maestro spirituale, Padre Ferreira, partito per il Giappone con la missione di convertirne gli abitanti al cristianesimo, abbia commesso apostasia, ovvero abbia rinnegato la propria fede abbandonandola in modo definitivo. I due decidono dunque di partire per l’Estremo Oriente, pur sapendo che in Giappone i cristiani sono ferocemente perseguitati e chiunque possieda anche solo un simbolo della fede di importazione viene sottoposto alle più crudeli torture. Una volta arrivati troveranno come improbabile guida il contadino Kichijiro, un ubriacone che ha ripetutamente tradito i cristiani, pur avendo abbracciato il loro credo. – SARÀ EMOTIVAMENTE COMMOVENTE PER CHI AMA IL GENERE E LA STORIA .
Azione, 147 min.
ALLIED – UN’OMBRA NASCOSTA
Con un racconto sul cinema e sullo storytelling attorno alla seconda guerra mondiale, Zemeckis conferma la sua maestria.
Regia di Robert Zemeckis.
Con Brad Pitt, Marion Cotillard, Jared Harris, Lizzy Caplan, Daniel Betts.
Durata 147 minuti circa. Genere Azione, ratings: Kids+13, produzione: USA, 2016. Da giovedì 12gennaio 2017 al cinema e in programmazione in 323 sale cinematografiche.
1942. Il comandante di aviazione franco-canadese Max Vatan arriva a Casablanca per conoscere Marianne Beausejour e fingersi il suo consorte. Insieme i due devono farsi invitare al ricevimento dell’ambasciatore tedesco e assassinarlo. L’operazione è un successo e tra Max e Marianne nasce il più imprevedibile e incauto degli amori.
Drammatico, 115 min.
THE FOUNDER
Con acutezza di sguardo John Lee Hancock realizza un grande biopic.
Regia di John Lee Hancock.
Con Michael Keaton, Nick Offerman, John Carroll Lynch, Laura Dern, Linda Cardellini.
Durata 115 minuti circa. Genere Drammatico, ratings: Kids+13, produzione: USA, 2016. Da giovedì 12 gennaio 2017 al cinema e in programmazione in 208 sale cinematografiche.
Il film è l’assurda storia vera di Ray Kroc, un rappresentante di frullatori americano con poche prospettive che, negli anni ’50, imbattutosi in un chiosco di hamburger nel bel mezzo del deserto sud-californiano, ha creato l’impero mondiale della ristorazione “fast food” che noi tutti conosciamo come McDonald’s. Un film sull’ambizione, sulla tenacia e sul prezzo da pagare per ottenere il successo, magistralmente interpretato dal candidato all’Oscar® Michael Keaton e diretto da John Lee
Regia di Garth Jennings. Con Matthew McConaughey, Reese Witherspoon, Tori Kelly, Scarlett Johansson, Seth MacFarlane.
Genere Animazione, Ratings: Kids, produzione USA, 2016. Durata 110 minuti circa. Da mercoledì 4 gennaio 2017 al cinema e in programmazione in 351 sale cinematografiche.
Azione, 115 min.
ASSASSIN’S CREED
Kurzel si rivela il regista adatto per trasportare al cinema il videogioco Ubisoft. Torna con lui anche la coppia Fassbender-Cotillard
Consigliato: Nì
Regia di Justin Kurzel.
Con Michael Fassbender, Marion Cotillard, Jeremy Irons, Brendan Gleeson, Charlotte Rampling
Durata 115 minuti circa. Genere Azione, ratings: Kids+16, produzione: USA, Gran Bretagna, Francia, 2016. Da mercoledì 4 gennaio 2017 al cinema e in programmazione in 351 sale cinematografiche.
Grazie ad una tecnologia rivoluzionaria in grado di sbloccare i ricordi genetici, Callum Lynch (Michael Fassbender) sperimenta le avventure di Aguilar, suo antenato della Spagna del XV secolo, scoprendo così di discendere da una misteriosa società segreta, gli Assassini. Raccogliendo conoscenze e abilità straordinarie, Callum sarà in grado di sfidare una potente e crudele organizzazione Templare dei giorni nostri.
Trailer
Drammatico, 94 min.
COLLATERAL BEAUTY
Variazione contemporanea sul tema del Canto di Natale, ma il film rimane schiacciato da un’architettura troppo complessa e ambiziosa.
Consigliato: Nì
Regia di David Frankel.
Con Will Smith, Edward Norton, Kate Winslet, Michael Peña, Helen Mirren.
Durata 94 minuti circa. Genere Drammatico, ratings: Kids+13, produzione: USA, 2016. Da mercoledì 4 gennaio 2017 al cinema e in programmazione in 385 sale cinematografiche.
Howard è il manager di maggior successo di una grande azienda. Colpito dalla tragedia della morte della figlia di sei anni, non riesce a tornare a vivere. I suoi tre migliori amici e colleghi di lunga data vengono a sapere che ha scritto delle lettere, al Tempo, all’Amore e alla Morte, e assoldano tre teatranti perché impersonino queste entità astratte e dialoghino con Howard, scuotendolo e riportandolo alla consapevolezza che la sua vita non è finita.
MISTER FELICITÀ
Una trama improbabile per una commedia romantica che non si alza mai in volo .
Regia di Alessandro Siani.
Con Alessandro Siani, Diego Abatantuono, Carla Signoris, Elena Cucci, Cristiana Dell’Anna.
Durata 90 minuti circa. Genere Commedia, ratings: Kids+13, produzione: Italia, 2017. Da domenica 1 gennaio 2017 al cinema e in programmazione in 359 sale cinematografiche.
Martino è uno spiantato parcheggiato “‘n coppa ‘o divano” della sorella Caterina, che fa la domestica in Svizzera presso Guglielmo Gioia, una sorta di guru specializzato nel restituire la fiducia in se stessi agli atleti in crisi. Quando Caterina ha un incidente che le impedisce di camminare e che richiede cure molto costose Martino deve scuotersi dalla sua apatia esistenziale e sostituirla nelle faccende domestiche a casa di Gioia, il quale parte per terre lontane lasciandolo a custodia della casa. Ma Martino non si limita a tenere pulita la villa padronale e comincia a rispondere alle chiamate di lavoro del boss spacciandosi per Mister Felicità: sarà la sua seconda “cliente”, la pattinatrice Arianna, ad avere su di lui il maggior ascendente