CIN CIN, AUGURI AL TESTO UNICO DEL VINO

0

20089_1071181072909139_6742838283005825566_nDINO ROSA

I presidenti delle Commissioni Agricoltura della Camera e del Senato, si sono incontrati per definire il percorso parlamentare della proposta di legge sul “Testo Unico del Vino”. La proposta è stata calendarizzata, nei lavori dell’aula alla Camera dei Deputati a partire da oggi per la discussione generale alla quale seguiranno le votazioni del testo e dei relativi emendamenti.

Tra le novità, si segnala l’istituzione, presso il Ministero delle politiche agricole e forestali, dello «Schedario viticolo e inventario del potenziale produttivo», gestito dalle Regioni, destinato a raccogliere tutte le informazioni sul potenziale produttivo vitivinicolo nazionale cui dovranno obbligatoriamente essere iscritte tutte le unità vitate idonee alla produzione di uva da vino. Nella medesima ottica, verranno implementate le funzioni e la centralità del «Sian», Sistema Informativo Agricolo Nazionale, che rappresenta il punto unitario di accesso alle informazioni e ai servizi resi disponibili in rete dalla Pubblica Amministrazione Centrale e dagli Enti Territoriali. Cambieranno le disposizioni dedicate alla presentazione, pubblicità ed etichettatura nel settore vitivinicolo, che raccoglie le disposizioni di legge circa la produzione, la commercializzazione, le denominazioni di origine, le indicazioni geografiche, le menzioni tradizionali, l’etichettatura e la presentazione, la gestione, i controlli e il sistema sanzionatorio. Potranno convivere più denominazioni  all’interno del medesimo territorio, anche usufruendo di indicazioni aggiuntive.

Centrale, nel testo legislativo, è la tutela della qualità e della sicurezza alimentare, con l’attribuzione al Ministero delle politiche agricole e forestali del compito di coordinamento e programmazione delle amministrazioni coinvolte nei controlli e nella vigilanza.

Di rilievo anche la previsione dedicata alla «Tutela delle produzioni e trasparenza delle informazioni», che assegna alla Agenzia delle Dogane il compito di diffondere, con strumenti telematici, tutte le informazioni relative alle importazioni di prodotti vitivinicoli.

Il testo unico è articolato in otto capitoli: le “definizioni” del settore, la produzione viticola, la produzione dei mosti e dei vini, la produzione dei vini a denominazione di origine controllata, la produzione degli aceti, la commercializzazione e l’etichettatura, i controlli e le sanzioni. Con il testo unico le organizzazioni di rappresentanza della filiera vitivinicola hanno inteso dare un contributo concreto alla soluzione dei problemi di uno dei settori più importanti del made in Italy agroalimentare. La sburocratizzazione e semplificazione delle norme e degli adempimenti a cui devono rispondere le aziende del settore è infatti da tempo una delle esigenze maggiormente avvertita dai produttori vitivinicoli”

 

Condividi

Sull' Autore

Quotidiano Online Iscrizione al Tribunale di Potenza N. 7/2011 dir.resp.: Rocco Rosa Online dal 22 Gennaio 2016 Con alcuni miei amici, tutti rigorosamente distanti dall'agone politico, ho deciso di far rivivere il giornale on line " talenti lucani", una iniziativa che a me sta a molto a cuore perchè ha tre scopi : rafforzare il peso dell'opinione pubblica, dare una vetrina ai giovani lucani che non riescono a veicolare la propria creatività e , terzo,fare un laboratorio di giornalismo on line.

Rispondi